Pietà per Michelangelo!!!
Mercoledì 1 Ottobre 2025
Conferenza
Un tema ricorrente e fatale quello della Pietà nella produzione di Michelangelo… Al punto che, traendo ispirazione dalle tre celeberrime versioni (la Vaticana di Roma, la Bandini di Firenze e la Rondanini di Milano), possiamo provare a costruire una narrazione che si incentri su tre diversi momenti della vita dell’ artista: GIOVINEZZA, MATURITÀ, SENILITÀ. Un racconto storico, storico-artistico, a tratti provocatoriamente empatico, per conoscere...
Mosè nella Basilica di San Pietro in Vincoli
Sabato 4 Ottobre 2025
Celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo
Portata a termine a seguito di un lungo e difficoltoso cantiere durato per ben 40 anni, la tomba di Giulio II è stata uno dei crucci più grandi della carriera di Michelangelo. Commissionata nel 1505, la monumentale sepoltura visibile ancora oggi è infatti il frutto di un enorme ridimensionamento rispetto al progetto originale. Il Mosè è oggi unanimemente considerato uno dei più alti capolavori del maestro. È stato scolpito in larga parte ....
Cristo Risorto nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Domenica 5 Ottobre 2025
Celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo
Realizzata in un blocco unico di marmo bianco, è alta 205 cm e venne commissionata a nel 1514. L'artista lavorò alla sua realizzazione con premura, ma verso la fine del suo lavoro apparve una venatura nera del marmo proprio sul viso del Cristo, quindi l’artista ne iniziò una nuova: quella che possiamo ammirare. La versione attuale venne quindi consegnata solo nel 1521 e, visto il ritardo, Michelangelo la fece rifinire ad un suo allievo. La statua ....
Sepolcri Repubblicani di Via Statilia
Sabato 11 Ottobre 2025
Archeologia Romana
All'angolo tra via Statilia e via di Santa Croce in Gerusalemme furono rinvenuti nel 1916 alcuni sepolcri Repubblicani, risalenti al 100 a.C. Erano originariamente allineati lungo l'antica strada definita anche "via Celimontana", che portava dalla zona di Porta Maggiore verso il Celio. Il più antico, databile al 100 a.C. e appartenuto al libraio Publio Quinzio, consta di una facciata a blocchi di tufo, in cui si apre una porta centrale, fiancheggiata ....
"Fontanone" del Gianicolo
Domenica 12 Ottobre 2025
Capolavori barocchi di Roma
Domina la grande terrazza che si affaccia sulla città e fu realizzata tra il 1610 e il 1614 dagli architetti Giovanni Fontana (1540-1614), Flaminio Ponzio (1560-1613) e dallo scultore Ippolito Buzio (1562-1634) come mostra terminale dell’Acquedotto Traiano-Paolo, per volere di papa Paolo V Borghese (1605-1621), i cui emblemi (drago e aquila) ricorrono in più punti sul monumento. Disegnata sul modello dell’antico arco trionfale. Alla fine del ‘600 l’architetto Carlo Fontana ....