"Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione"
Sabato 29 Novembre 2025
Mostra a Palazzo Bonaparte
La mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha: 150 capolavori a creare un vero e proprio “tempio dell’Art Nouveau”. Linee sinuose e motivi floreali dominano i manifesti pubblicitari e le opere decorative di Mucha, in una costante ricerca di bellezza e di un’eleganza senza tempo. Il percorso espositivo rende omaggio a uno dei protagonisti indiscussi dell’Art Nouveau, Alphonse Mucha, che con il suo stile inconfondibile contribuì in modo determinante allo sviluppo e...
"Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione"
Sabato 29 Novembre 2025
Mostra a Palazzo Bonaparte
La mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha: 150 capolavori a creare un vero e proprio “tempio dell’Art Nouveau”. Linee sinuose e motivi floreali dominano i manifesti pubblicitari e le opere decorative di Mucha, in una costante ricerca di bellezza e di un’eleganza senza tempo. Il percorso espositivo rende omaggio a uno dei protagonisti indiscussi dell’Art Nouveau, Alphonse Mucha, che con il suo stile inconfondibile contribuì in modo determinante allo sviluppo e ...
"Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione"
Domenica 30 Novembre 2025
Mostra a Palazzo Bonaparte
La mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha: 150 capolavori a creare un vero e proprio “tempio dell’Art Nouveau”. Linee sinuose e motivi floreali dominano i manifesti pubblicitari e le opere decorative di Mucha, in una costante ricerca di bellezza e di un’eleganza senza tempo. Il percorso espositivo rende omaggio a uno dei protagonisti indiscussi dell’Art Nouveau, Alphonse Mucha, che con il suo stile inconfondibile contribuì in modo determinante allo sviluppo e ...
"Tesori dei Faraoni"
Venerdì 5 Dicembre 2025
Mostra alle Scuderie del Quirinale
Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia che riunisce 130 capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, tra questi spiccano: la Triade di Micerino, capolavoro scultoreo monumentale dell’Antico Regno, che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione ...
"Tesori dei Faraoni"
Sabato 6 Dicembre 2025
Mostra alle Scuderie del Quirinale
Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia che riunisce 130 capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, tra questi spiccano: la Triade di Micerino, capolavoro scultoreo monumentale dell’Antico Regno, che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione ...
Domus Romana sotto la Chiesa e il Monastero di S. Susanna
Domenica 7 Dicembre 2025
“Roma” sotto Roma
Un complesso archeologico venuto alla luce a più riprese a partire da scavi ottocenteschi, tuttora oggetto di ulteriori indagini archeologiche. Un'area molto ampia rimasta a lungo completamente sconosciuta, che ha riservato numerose sorprese per gli studiosi ed interessanti curiosità. Ripercorreremo insieme la storia di questa zona di Roma, dove fu edificata una chiesa paleocristiana sulle case di Caio e Gabino, zio e padre della martire Susanna. Avremo modo di vedere resti di una ....
"Tesori dei Faraoni"
Venerdì 12 Dicembre 2025
Mostra alle Scuderie del Quirinale
Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia che riunisce 130 capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, tra questi spiccano: la Triade di Micerino, capolavoro scultoreo monumentale dell’Antico Regno, che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione ...
Casina del Cardinal Bessarione
Sabato 13 Dicembre 2025
Roma nel Rinascimento
Situata lungo via di Porta S. Sebastiano, presso l’antico bivio della via Appia con la via Latina, deve la sua configurazione attuale al secolo XV, con utilizzo di preesistenze medievali a loro volta inglobanti strutture d’età romana. La fase medievale, individuabile nella parte sud-ovest dell’edificio, viene riferita alla sede ospedaliera che ai primi del XIV secolo venne gestita, secondo quanto riportato in una bolla papale riguardante la vicina chiesa di San Cesareo, ...
"Tesori dei Faraoni"
Sabato 20 Dicembre 2025
Mostra alle Scuderie del Quirinale
Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia che riunisce 130 capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, tra questi spiccano: la Triade di Micerino, capolavoro scultoreo monumentale dell’Antico Regno, che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione ...