Museo della Forma Urbis
Domenica 9 Febbraio 2025
Novità archeologiche romane
Una meravigliosa mappa marmorea che restituisce un panorama unico del paesaggio urbano di Roma antica: l’edificio dell’ex Palestra della Gioventù Italiana del Littorio, all’interno del Parco archeologico del Celio, riaperto al pubblico grazie agli interventi condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, ospita il nuovo Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti superstiti della celebre Forma Urbis Romae....
"Il tempo del Futurismo"
Domenica 16 Febbraio 2025
Mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
La mostra “Il Tempo del Futurismo” celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 Dicembre 1944. Diversamente dalle mostre del passato dedicate al rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato nel 1909 da Marinetti, questa mostra si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia e illustra quel “completo rinnovamento
della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche”....
"Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo"
Domenica 2 Marzo 2025
Mostra al Museo di Roma in Palazzo Braschi
La mostra ci fa conoscere le tante artiste donne che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate una sorta di silenzio storiografico. In questo processo di affermazione, Roma si conferma quale luogo primario di apprendistato. La città non è unicamente intesa come luogo di pratica, formazione e mercato, ma diventa anche personificazione delle ....
"I Farnese nella Roma del '500. Origini e fortuna di una collezione"
Domenica 9 Marzo 2025
Mostra ai Musei Capitolini
La collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti, comprende dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti. La mostra presenta opere rappresentative del momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del XVII secolo, ed include cento capolavori provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte,
dalla ....
Museo delle Mura
Domenica 30 Marzo 2025
Archeologia Romana
Il museo è ubicato nella Porta Appia, la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane della città. Sette sale ripercorrono la storia delle mura, fin dalle sue sezioni più antiche, illustrando oltre alle ragioni che portarono alla creazione di questa gigantesca cinta difensiva, anche le tecniche costruttive, le tipologie di porte e le varie fasi architettoniche che hanno scandito questo progetto particolarmente ardito. Poi l'esperienza di una ....